La nostra storia

FrecciaRosa nasce nel 2010 come iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini ai temi della salute in modo semplice e accessibile. Nel corso degli anni il progetto ha saputo evolversi, ampliando i propri ambiti di intervento e sperimentando nuove modalità di coinvolgimento, dalle attività a bordo dei treni ai servizi digitali, fino agli screening negli scali ferroviari.

Nel corso degli anni, FrecciaRosa è diventato un appuntamento annuale capace di unire informazione, prevenzione e prossimità. Una storia di progressiva crescita, che riflette l’attenzione verso i bisogni dei cittadini e la volontà di promuovere stili di vita sani e consapevoli.

2010 - La nascita di FrecciaRosa

La prima edizione di FrecciaRosa segna l’inizio di un percorso unico: per la prima volta la prevenzione del tumore al seno viaggia a bordo dei treni. L’iniziativa coinvolge i treni ad alta velocità Frecciarossa, portando consulenze gratuite e materiale informativo ai passeggeri.

2011/2015 - L'espansione dell'iniziativa

Negli anni successivi il progetto cresce: sempre più tratte ferroviarie sono coinvolte, arrivando a coprire non solo l’alta velocità ma anche Intercity e treni regionali. Il Vademecum della Salute, distribuito a bordo, diventa un punto di riferimento per cittadini e famiglie, grazie ai consigli pratici su corretti stili di vita e prevenzione.

2016/2019 – La prevenzione diventa nazionale

FrecciaRosa raggiunge tutte le Regioni italiane, comprese le isole. L’iniziativa non si limita più al tumore al seno, ma allarga il focus a più aspetti della salute femminile e alla prevenzione primaria. Cresce anche il coinvolgimento dei volontari della Fondazione IncontraDonna, che incontrano i passeggeri e li sensibilizzano sull’importanza degli screening gratuiti offerti dal Servizio Sanitario Nazionale.

2020 – La sfida del digitale con Frecciarosa.it

Con l’emergenza sanitaria da Covid-19, il progetto si reinventa e nasce la piattaforma Frecciarosa.it. Per la prima volta, la prevenzione entra nelle case degli italiani attraverso teleconsulti online, webinar e contenuti digitali, garantendo continuità alla campagna anche in un anno complesso.

2021–2023 – Nuovi servizi e maggiore accessibilità

Negli anni successivi, FrecciaRosa continua a innovare: tornano le attività a bordo dei treni, mentre la piattaforma digitale resta attiva come supporto complementare. Il progetto integra sempre più servizi di prevenzione e sensibilizzazione, consolidando la collaborazione con istituzioni sanitarie e partner scientifici.

2024 – Screening e vaccini negli scali ferroviari

Nell’edizione 2024 si registra una grande novità: oltre alle attività a bordo, grazie alla collaborazione con la ASL Roma 1 e al supporto del Gruppo FS, l’unità mobile approda nello scalo ferroviario di San Lorenzo a Roma, offrendo gratuitamente Pap test, vaccinazioni HPV e altri screening oncologici.