Il progetto

Il Progetto FrecciaRosa è l’iniziativa nazionale di prevenzione oncologica che ogni anno, nel mese di ottobre, porta la salute a bordo dei treni italiani. Nato nel 2010 dalla collaborazione tra Fondazione IncontraDonna e Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, FrecciaRosa ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e promuovere corretti stili di vita, avvicinando i cittadini ai controlli fondamentali per la tutela della propria salute.

Come nasce il progetto FrecciaRosa

Il progetto prende vita dall’esperienza e dall’impegno di Fondazione IncontraDonna, realtà non profit impegnata nella prevenzione del tumore al seno e nel supporto alle pazienti oncologiche, e dalla volontà di Ferrovie dello Stato Italiane di offrire un servizio di valore sociale, capace di raggiungere milioni di persone ogni anno.

Grazie a questa unione, la prevenzione diventa un viaggio accessibile a tutti: a bordo di Frecciarossa, Intercity e treni Regionali, i passeggeri possono ricevere consulenze gratuite di prevenzione oncologica, materiale informativo e, in alcune occasioni, anche visite ed ecografie al seno.

Un’iniziativa che cresce ogni anno

Dal primo viaggio del 2010 a oggi, FrecciaRosa ha ampliato il proprio raggio d’azione, coinvolgendo tutte le Regioni italiane, comprese le isole, e introducendo attività sempre nuove:

  • distribuzione del Vademecum della Salute, la guida pratica alla prevenzione disponibile anche in formato digitale in italiano e inglese;
  • collaborazione con le ASL locali per offrire screening gratuiti come Pap test e vaccinazioni HPV;
  • attività di sensibilizzazione grazie ai volontari di Fondazione IncontraDonna;
  • servizi online tramite la piattaforma digitale con teleconsulti e contenuti digitali, nata durante la pandemia per portare la prevenzione anche nelle case degli italiani.

La missione di FrecciaRosa

L’obiettivo è semplice ma fondamentale: portare la prevenzione sempre più vicino alle persone. Spesso la paura, la mancanza di tempo o la disattenzione spingono a trascurare i controlli medici. FrecciaRosa vuole colmare questa distanza, offrendo occasioni concrete per prendersi cura della propria salute in modo facile, gratuito e accessibile.

FrecciaRosa 2025 - Patrocini, Collaborazioni e Supporti

Il progetto FrecciaRosa 2025 è sostenuto da un prestigioso insieme di istituzioni e organizzazioni che ne rafforzano il valore e l’impatto.

Anche per il 2025, l’iniziativa ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, a testimonianza dell’alto riconoscimento istituzionale per l’alto valore sociale. A questo si aggiungono il Ministero della Salute, Sport e Salute, Agenas, Farmindustria e AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica, che con il loro patrocinio e sostegno contribuiscono a diffondere la cultura della prevenzione e a promuovere la salute come bene collettivo.

Tuttavia, tutto questo non sarebbe possibile senza il coinvolgimento di numerosi professionisti: oncologi, senologi, chirurghi, ginecologi, psico-oncologi e ricercatori universitari.

Grazie a queste sinergie, anche con sostenitori con contributo non condizionante, FrecciaRosa continua a viaggiare nel segno dell’impegno condiviso per una società più consapevole e attenta al proprio benessere.